Introduzione al prodotto
Numero CAS: 616-91-1
Formula molecolare: C₅H₉NO₃S
Peso molecolare: 163,20
N. EINECS: 211-806-2
Acetilcisteina (NAC) in medicina veterinaria: funzioni principali, applicazioni e linee guida
I. Meccanismi principali ed effetti terapeutici
1. Disintossicazione ed epatoprotezione
Avvelenamento da paracetamolo
- Meccanismo: Reintegra il glutatione (GSH) per neutralizzare i metaboliti tossici del NAPQI, prevenendo la necrosi epatica.
- Applicazione: Trattamento di emergenza per cani/gatti che hanno ingerito farmaci contenenti paracetamolo (ad esempio rimedi per il raffreddore).
Dosaggio: 70–140 mg/kg EV o per via orale, ripetuti ogni 4–6 ore.
- Efficacia: miglioramento del tasso di sopravvivenza >60% se somministrato entro 8 ore dall'avvelenamento.
Eliminazione di metalli pesanti e tossine
- Chelazione: Lega piombo/mercurio tramite gruppi sulfidrilici (-SH) (spesso combinati con EDTA).
- Disintossicazione da micotossine: Riduce i danni epatici indotti dall'aflatossina B1 nel pollame (200 mg/kg di NAC riducono l'ALT del 50%).
2. Gestione delle malattie respiratorie
Effetti mucolitici ed espettoranti
- Azione: Rompe i legami disolfuro nel muco, riducendone la viscosità e migliorando il flusso d'aria.
- Indicazioni:
- Animali domestici: Bronchite, polmonite (tosse/dispnea).
- Bestiame: Infezioni respiratorie batteriche/virali (ad esempio, polmonite enzootica suina).
- Amministrazione:
- Nebulizzazione (soluzione al 3-5%) o orale (10-20 mg/kg BID).
Effetti antinfiammatori e immunomodulatori
- Meccanismo: Sopprime IL-6, TNF-α e attenua l'infiammazione cronica (ad esempio, l'ostruzione ricorrente delle vie aeree nei cavalli).
3. Proprietà antiossidanti e antistress
Protezione dallo stress ossidativo
- Meccanismo: Aumenta il GSH intracellulare, elimina i radicali liberi e protegge l'integrità cellulare.
- Applicazioni:
- Pollame: Attenuazione dello stress da calore (100 mg/kg di NAC nel mangime migliorano la produzione di uova del 5-8%).
- Acquacoltura: Riduce i danni ossidativi durante il trasporto/l'agricoltura ad alta densità.
Potenziamento immunitario
- Stimola la proliferazione dei linfociti e aumenta l'efficacia del vaccino (ad esempio, vaccinazione contro la peste suina).
II. Applicazioni specifiche per specie
Categoria Animale |
Utilizzi principali |
Dosaggio consigliato |
|
Cani/Gatti |
Disintossicazione da paracetamolo, bronchite cronica |
EV: 70–140 mg/kg, dosi suddivise |
|
Pollame (polli/anatre) |
Disintossicazione da micotossine, stress da calore, respiratorio |
Acqua potabile: 100–200 mg/L per 3–5 giorni |
|
Ruminanti (bovini) |
Protezione dall'aflatossina, polmonite del vitello |
Orale: 20 mg/kg BID |
|
Acquatico (Pesce/Gamberetti) |
Stress da trasporto, sfide alla qualità dell'acqua |
Additivo per mangimi: 200–500 mg/kg |
|
III. Precauzioni d'uso
Controllo del dosaggio:
- Il sovradosaggio può causare vomito/diarrea (soprattutto nei monogastrici); infusione endovenosa lenta per evitare ipotensione.
- Preparare soluzioni di NAC fresche per il pollame (ossidazione rapida in acqua).
Interazioni farmacologiche:
Evitare l'uso concomitante con ossidanti (ad esempio permanganato di potassio) o antibiotici (ad esempio penicillina); somministrare a 2 ore di distanza.
Conformità normativa:
- Unione Europea: Approvato per indicazioni specifiche (ad esempio, disintossicazione) con limiti di residui negli animali destinati all'alimentazione.
- Cinaseguire Regolamento sulla somministrazione di farmaci veterinarie periodi di recesso.
IV. Progressi della ricerca e potenziali utilizzi
- Aggiuntivo antivirale: Inibisce la replicazione del PRRSV in vitro (concentrazione efficace di 50 μM).
- Salute riproduttiva: Migliora la qualità dello sperma nei tori (aumento del 15% della motilità degli spermatozoi).
V. Riepilogo
L'acetilcisteina è una pietra miliare nella medicina veterinaria perdisintossicazione, supporto antiossidante e cura respiratoria, per affrontare le emergenze da avvelenamento, le malattie croniche e gli stress ambientali. Un'applicazione sicura ed efficace richiede un dosaggio specifico per ogni specie, il rispetto delle normative e strategie terapeutiche personalizzate.